Home

Potrai lasciare i tuoi Commenti e partecipare agli Appuntamenti organizzati da CiCERO!

Login / Registrati! E' gratis!

Le Terme di Caracalla

Share/Save Nell’area della XII regione augustea (Piscina Publica), dove a partire dal 212 d.C. Caracalla edificò le sue grandiose Terme, si trovavano, precedentemente, alcune abitazioni di età imperiale, che vennero demolite in quell’occasione. Scavi effettuati a più riprese, tra il 1860 e il 1867, nel giardino delle Terme, in prossimità dell’angolo sud-est del corpo centrale, hanno permesso il rinvenimento, a 8 m dall’attuale piano di calpestio, di una di queste case, particolarmente lussuosa, da cui provengono importanti mosaici, affreschi e reperti marmorei (tra cui un torso di Ercole e alcuni capitelli figurati).Questa domus presenta una prima fase edilizia databile al 130-138 d.C. e dei significativi rimaneggiamenti strutturali eseguiti tra l’ultimo venticinquennio del II e i primissimi anni del III sec. d.C.Le Terme di Caracalla costituiscono l’esempio più imponente, per organicità spaziale e soluzione dei problemi architettonici, tra le «grandi terme imperiali».Nello stesso anno in cui cominciarono i lavori per la loro costruzione (212 d.C.), fu realizzata l’Aqua Antoniniana Iovia, diramazione dell’Aqua Marcia, che assicurava il fabbisogno idrico delle Terme. Il nuovo acquedotto si distaccava da quello preesistente a circa tre miglia dalla città e superava la via Appia sul cosiddetto «Arco di Druso», nei pressi di Porta S. Sebastiano, dove ancora si possono vedere cospicui resti dello speco.Le Terme vennero dedicate da Caracalla nel 216 d.C., ma in quell’anno i lavori del complesso non erano del tutto ultimati; il recinto esterno (porticus), infatti, come ricordano le fonti (Historia Augusta) venne costruito dai due imperatori successori di Caracalla: Elagabalo e Severo Alessandro. Durante i principati di Aureliano, Diocleziano e Costantino furono effettuati importanti interventi di restauro e di modifica parziale dell’impianto originario. La funzionalità delle Terme nel corso del V secolo d.C. è attestata dalle fonti storico-letterarie (Polemio Silvio e Olimpiodoro), confermate, del resto, da dati acquisiti da recenti scavi eseguiti nelle gallerie.Nella prima metà del VI sec. d.C., in seguito ai gravi danni provocati alla rete degli acquedotti della città dalle distruzioni dei Goti di Vitige, le Terme vennero definitivamente chiuse.L’area del complesso termale, nel periodo successivo, venne utilizzata come sepolcreto, come dimostra la scoperta di tombe povere del VI e VII secolo d.C., rinvenute nel recinto esterno. Nel XII secolo il monumento divenne una vera e propria cava di materiali pregiati, reimpiegati nella decorazione di nuove fabbriche (capitelli figurati vennero collocati nel Duomo di Pisa e nella Chiesa di S. Maria in Trastevere).Ancora nei primi anni del Cinquecento il nucleo centrale dell’edificio doveva essere visitabile; ma di lì a poco, con gli scavi di papa Paolo III Farnese, che si apprestava alla costruzione del Palazzo omonimo (oggi sede dell’Ambasciata di Francia), le Terme subirono un pesante colpo dal punto di vista della conservazione delle strutture e dell’apparato decorativo. Importanti ritrovamenti vennero effettuati nel corso delle esplorazioni realizzate tra il 1545 e il 1547: tra questi si possono ricordare le tre colossali statue Farnese (il Toro, la Flora e l’Ercole), ora conservate al Museo Nazionale di Napoli.Dai due ambienti rettangolari ai lati della basilica, probabilmente, provenivano le due vasche di granito che oggi si possono ammirare nella elegante cornice di piazza Farnese; dal frigidariumfu invece tratta la colonna di granito collocata, dopo il 1563, in piazza S. Trinita a Firenze.L’ampia superficie delle Terme, nei giorni drammatici della peste del 1656, venne anche utilizzata come «guardaroba», ovvero come luogo in cui veniva fatta asciugare la biancheria che era stata in precedenza lavata nelle «valche» della Caffarella. I primi scavi sistematici vennero avviati, dal conte Egidio Di Velo, nel 1824: essi interessarono la parte centrale del complesso termale, e diedero luogo all’eccezionale rinvenimento dei mosaici policromi, raffiguranti atleti, oggi conservati ai Musei Vaticani. Seguirono, nel corso dell’Ottocento, altri importanti scavi e ricerche, tra cui quelli di Pietro Rosa e Giuseppe Fiorelli.Gli interventi realizzati nel Novecento hanno riguardato in maniera particolare la struttura perimetrale e le gallerie sotterranee, dove nel 1996 è stata rinvenuta una statua frammentaria di Artemide, dall’aprile del 1997 esposta nella cosiddetta aula ottagona delle Terme di Diocleziano. Sotto il profilo planimetrico e spaziale le Terme di Caracalla, da un lato recuperano pienamente lo schema assiale già elaborato in precedenza per i complessi termali imperiali, e adottato, ad esempio, nelle Terme di Traiano sull’Oppio, ma dall’altro introducono un elemento nuovo rispetto a quelle, che si traduce nella creazione di un’ampia superficie a giardino (xystus) posta a dividere nettamente il corpo centrale delle Terme vere e proprie dal grandioso recinto esterno, dove erano disposti i servizi aggiuntivi.Al centro del lato nord-est del recinto, che misurava m 337 x 328, si trovava l’ingresso monumentale, sul lato opposto era una gradinata a forma di mezzo stadio, da dove si poteva assistere a gare ginniche e che nascondeva grandi cisterne; ai lati della gradinata due ambienti absidati, rettangolari, avevano la probabile funzione di biblioteche. Gli altri due lati del recinto esterno presentavano due enormi esedre simmetriche, ciascuna delle quali con tre sale, di cui una ottagona, corrispondente verosimilmente a un ninfeo.Si accedeva al nucleo centrale, di m 220 x 114 (oltre 140 con il calidario), attraverso quattro ingressi aperti sul lato nord-est, quello più vicino alla porta monumentale del recinto.L’asse centrale del complesso era costituito dalla successione canonica, da nord a sud, della natatio (con un’esedra rettangolare tra due semicircolari) seguita dal frigidarium (salone basilicale coperto da tre imponenti volte a crociera su otto pilastri), dal tepidarium e dal grande caldarium circolare (con copertura a cupola, finestroni su due piani e con sette vasche, di cui una centrale).Ai lati di questo asse e raggruppati intorno a due grandi palestre porticate su tre lati, si disponevano, in maniera simmetrica, gli altri ambienti di servizio, tra cui gli apodyteria (spogliatoi) nelle vicinanze degli ingressi e i laconica (bagni turchi) a sud delle palestre.Per quanto riguarda la capacità di accoglienza, Olimpiodoro ricorda che le Terme di Caracalla potevano contenere 1.600 persone. Recenti studi hanno stabilito che questa cifra assai probabilmente si riferisce a un unico turno di utenti che usufruivano contemporaneamente degli impianti, nell’ambito di un iter termale canonico, mentre per un’intera giornata di apertura la cifra stimata è pari a 10-15.000 persone.Nel 1912, nei sotterranei presso la grande esedra nord-ovest del recinto esterno, fu scoperto il più grande Mitreo tra quelli conosciuti a Roma, costituito da diversi ambienti e da un’ampia stanza rettangolare, con volte a crociera, pavimento a mosaico bianco con fasce nere e due banconi laterali per gli adepti. Al centro di essa si trova la cosiddetta «fossa sanguinis», legata alla celebrazione del taurobolio (uccisione cruenta del toro) e alla iniziazione al culto mitriaco.Da uno degli ambienti del Mitreo proviene l’ «Afrodite anadiomene» attualmente conservata nell’aula ottagona delle Terme di Diocleziano. F. T.
4.272725
Media: 4.3 (22 voti)
Il tuo voto: Nessuno
  • Share/Save

Contenuti similari

  • Terme di Diocleziano
  • Terme di Traiano
  • Terme Neroniane/Alessandrine
  • Appuntamenti
  • Libri
  • News
  • Appunti

Roma

  • Il Campidoglio
  • Il Foro Boario
  • Il Velabro
  • Il Circo Massimo
  • Il Palatino
  • Il Foro Romano
  • I Fori Imperiali
  • La Valle del Colosseo
  • Il Celio
  • Esquilino
  • Il Quirinale
  • Il Campo Marzio
  • Il Vaticano
  • Testaccio
  • Il tratto urbano dell'Appia
    • Casina del Cardinal Bessarione
    • Colombari di Vigna Codini
    • Colombario di Pomponio Hylas
    • Le Terme di Caracalla
    • Oratorio dei Sette Dormienti
    • S. Cesareo
    • Sepolcro degli Scipioni
  • L'Aventino

CiCERONLINE

  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Guida al Sito
  • Dicono di noi
  • La Guida di Roma Archeologica
  • Per le Aziende

I sette colli. Guida geologica a una Roma mai vista

autore: 
Funiciello, Heiken, De Rita, Parotti
anno: 
2006
i_sette_colli.JPG
La conformazione del territorio e le particolari caratteristiche geologiche che lo contraddistinguono hanno avuto un ruolo decisivo nella storia di Roma: eppure tale aspetto è stato spesso sottovalutato, se non del tutto ignorato, dalla maggior parte degli storici.
  • Leggi tutto

L' insula VII, 10 di Pompei

autore: 
Amoroso Angelo
anno: 
2007
insulaVII.JPG

I giorni di Roma

autore: 
Alessandro Barbero, Vittorio Vidotto, Antonio Pinelli, Andrea Carandini, Alessandro Portelli, Emilio Gentile, Andrea Giardina, Luciano Canfora, Anna Foa
anno: 
2007
giorni_di_roma.jpg
Il libro raccoglie i testi delle nove lezioni tenute all'Auditorium di Roma, tra ottobre 2006 e marzo 2007, da alcuni dei più noti storici italiani.
  • Leggi tutto

Il Primo Giorno

autore: 
Andrea Carandini
anno: 
2007
ilprimo_giorno.jpg
"Vorrei prendere per mano il lettore e farlo scendere per circa dodici metri nel sottosuolo di Roma - lì dove un tempo, su macerie e immondizie, crescevano gli abitati - e risalire per oltre ventisette secoli alla ricerca del primo giorno della città: il 21 aprile di un anno intorno al 750 a.C.
  • Leggi tutto

Roy Tanck's Flickr Widget requires Flash Player 9 or better.

Gli Ultimi Voti

30 ottobre, 2017 - 17:03

  • Mitreo di via G. Lanza
    4.09091

16 luglio, 2017 - 18:37

  • La Velia
    4.30435

25 aprile, 2017 - 17:25

  • Complesso di via in Arcione
    4.18182

Iscriviti al feed RSS!

Condividi contenuti

I contenuti del sito sono pubblicati grazie alla collaborazione della guida 
"Roma Archeologica, le scoperte più recenti della città antica e dell'area suburbana" 
di Carmelo Calci edita da Adnkronos Libri, Roma 2005.