Home

Potrai lasciare i tuoi Commenti e partecipare agli Appuntamenti organizzati da CiCERO!

Login / Registrati! E' gratis!

Il Vaticano

Share/Save

Per l’area denominata attualmente «Vaticano», inclusa nella quattordicesima regione augustea, ma mai parte vera e propria della città, i toponimi antichi attestati più frequentemente sono Vaticanus , seguito da ager o da mons, e Vaticanum.
Il primo termine è testimoniato già nel V secolo a.C.; in particolare con l’accezione Vaticanus ager si indicava tutto il territorio che si estendeva per circa 13 km dal Gianicolo verso nord, procedendo lungo la riva destra del Tevere fino all’altezza di Fidene, in area originariamente etrusca. L’espressione Vaticanus Mons compare nel IV secolo d.C. in riferimento alle colline dell’odierno Vaticano e di Monte Mario. Infine dal II secolo d.C. prevale nelle fonti il termine Vaticanum, relativo alla zona dell’attuale Città del Vaticano e forse a quella adiacente, attraversata da via della Conciliazione. La sicura appartenenza dell’area occupata dalla chiesa di San Pietro al territorio definito in Vatic(ano) è comunque accertata in base a fonti epigrafiche, in particolare un’iscrizione sulla tomba di Popilio Eracla, sita nella necropoli scoperta sotto la basilica. L’etimologia del termine Vaticanus resta invece tutt’altro che assodata ed è stata ricollegata dagli studiosi antichi e moderni ai termini vates e vaticinium, al dio Vaticanus o a un ipotetico abitato denominato Vaticum. Per quanto riguarda le caratteristiche geologiche della zona sappiamo che vi abbondava argilla ottima per la fabbricazione di laterizi, ma che il terreno era inadatto alle coltivazioni agricole (per esempio, il poeta romano Marziale lamenta la pessima qualità dei vini che lì venivano prodotti). La viabilità in quest’area era assicurata dai tratti iniziali delle vie Cornelia, Trionfale e, in maniera non del tutto chiarita, da uno dei due rami dell’Aurelia. Il percorso più antico era quello della Trionfale, che collegava Roma a Veio fin dall’epoca protostorica e che correva lungo la riva destra del fiume alle falde del Gianicolo. Anche il tracciato originario della Cornelia era molto antico e collegava la città a Caere. Il tracciato della via Aurelia, con il suo doppio percorso, è invece più difficile da accertare: si può supporre che nell’area vaticana coincidesse con la via Cornelia, proseguendo poi con un percorso costiero, la Salaria Vetus, e con uno più interno ovvero la Salaria Nova. I tratti superstiti di basolato di queste vie sono stati riconosciuti a più riprese in vari punti dell’area vaticana e portano a identificare in particolare un percorso iniziale comune a Cornelia e Trionfale. La prima poi costeggiava il lato sud della necropoli sotto S. Pietro, la seconda pure adiacente ad altre necropoli (del Prato di Belvedere, dell’Annona, dell’Autoparco, ecc.) era orientata in direzione nord. Il crocevia tra queste e altre strade attestate in maniera frammentaria, dovette comunque essere proprio nell’area di piazza di S. Pietro. Per quanto riguarda invece l’aspetto abitativo, tra le varie notizie antiche degne di nota sono quelle riferite al progetto, ideato ma mai realizzato da Cesare, di deviare il fiume e ricongiungere il Vaticano al Campo Marzio; inoltre sono fondamentali, naturalmente, i numerosi testi relativi al martirio e alla sepoltura di San Pietro. Proprio a queste fonti cristiane (martirologi, vite di papi, ecc.) in massima parte posteriori al V secolo d.C., dobbiamo i dati topografici disponibili per ricostruire, pur con le dovute incertezze, il profilo urbanistico della zona anche in età classica. Sostanzialmente, dopo il periodo in cui l’area ebbe per così dire una «vocazione residenziale» e vi si estendevano gli horti imperiali, gravitanti intorno al circo di Gaio e di Nerone, si verificò un radicale cambiamento d’uso con il sorgere di grandi necropoli, soprattutto entro il III secolo d.C. Contemporaneamente il Vaticano venne a costituire una sorta di polo religioso con la costruzione del Phrygianum ed eventuali annessi cultuali, e con la monumentalizzazione della tomba di S. Pietro. Relativamente al carattere residenziale del Vaticano, abbiamo notizie e testimonianze sugli Horti Agrippinae, Cai et Neronis ovvero i giardini di proprietà di Agrippa ed ereditati da Agrippina Maggiore, madre di Caligola: passati al figlio di lei, Caligola, che vi fece costruire il suo circo, furono ereditati anche da Nerone. Erano situati approssimativamente tra S. Pietro e Borgo e collegati al Campo Marzio mediante il pons Neronianus. Vari ruderi, visti durante il Medioevo, furono ricollegati alla parte architettonica vera e propria, così come i resti scoperti sotto l’ospedale di Santo Spirito, ma non si hanno notizie certe: dalle fonti è invece testimoniato con chiarezza che in questi giardini sotto Nerone i martiri cristiani furono giustiziati. Non erano comunque gli unici giardini nell’area vaticana, in quanto nella zona circostante il Mausoleo di Adriano e il palazzo di Giustizia si estendevano originariamente gli Horti di Domizia, da identificare molto probabilmente con Domizia Longina, moglie di Domiziano. A nord del mausoleo di Adriano, tra le vie Alberico II e Cola di Rienzo, furono visti a più riprese i resti di un grandioso edificio, lungo almeno 300 metri: si tratta forse della Naumachia Vaticana, fatta edificare da Traiano in sostituzione di quella di Augusto nell’area trasteverina.Anche di recente sono state scoperte frequenti e rilevanti testimonianze archeologiche delle necropoli che si svilupparono progressivamente lungo le sopracitate arterie stradali e alle pendici dei colli vaticani già dalla metà del I secolo d.C., anche a discapito delle strutture residenziali precedenti: la più eminente era quella vaticana, estendentesi a est e a ovest della basilica, presso la via Cornelia. Tra le tombe, parecchie delle quali di altissimo livello, si ha il ricordo del cosidetto Terebintus Neronis conosciuto anche erroneamente come «obelisco di Nerone». Si trattava di un monumento sepolcrale costituito da due elementi cilindrici sovrapposti, situato presso il Mausoleo di Adriano e la Meta Romuli. Quest’ultima era una tomba di forma piramidale, visibile nella zona di Borgo fino al XVI secolo, quando fu fatta distruggere da Alessandro VI.Quanto all’utilizzazione cultuale dell’area vaticana, bisogna citare, nonostante le testimonianze nel complesso esigue, lo sviluppo dell’importante culto della dea frigia Cibele, praticato presso il santuario noto come Phrygianum: alcune testimonianze epigrafiche ne collocano la fondazione in epoca anteriore almeno alla metà del II secolo d.C. e il declino in seguito all’inizio dei lavori per erigere la basilica di S. Pietro. La zona occupata dal complesso, da considerare, analogalmente ad altri dedicati a questa divinità, come costituito da un sacello e da un campus, era probabilmente a nord o a ovest della basilica. Un altro luogo di culto praticato nell’area, ma di cui si hanno ancor più scarse notizie, era quello che un recente studio ha ipotizzato dedicato a Gaia, divinità greca associata a Cibele. Il santuario, detto Gaianum doveva essere situato a ovest di Castel Sant’Angelo, ma probabilmente non vi era una vera e propria monumentalizzazione dell’area cultuale, il che spiegherebbe forse la mancanza di resti e di notizie più precise. M.G.
4.46377
Media: 4.5 (69 voti)
Il tuo voto: Nessuno
  • Share/Save

Contenuti similari

  • Horti di Agrippina
  • Circo di Caligola
  • Necropoli Vaticana
  • Appuntamenti
  • Libri
  • News
  • Appunti

Roma

  • Il Campidoglio
  • Il Foro Boario
  • Il Velabro
  • Il Circo Massimo
  • Il Palatino
  • Il Foro Romano
  • I Fori Imperiali
  • La Valle del Colosseo
  • Il Celio
  • Esquilino
  • Il Quirinale
  • Il Campo Marzio
  • Il Vaticano
    • Trastevere
    • Basilica Costantiniana
    • Circo di Caligola
    • Horti di Agrippina
    • Il Gianicolo
    • Mausoleo di Adriano
    • Necropoli Vaticana
  • Testaccio
  • Il tratto urbano dell'Appia
  • L'Aventino

CiCERONLINE

  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Guida al Sito
  • Dicono di noi
  • La Guida di Roma Archeologica
  • Per le Aziende

I sette colli. Guida geologica a una Roma mai vista

autore: 
Funiciello, Heiken, De Rita, Parotti
anno: 
2006
i_sette_colli.JPG
La conformazione del territorio e le particolari caratteristiche geologiche che lo contraddistinguono hanno avuto un ruolo decisivo nella storia di Roma: eppure tale aspetto è stato spesso sottovalutato, se non del tutto ignorato, dalla maggior parte degli storici.
  • Leggi tutto

L' insula VII, 10 di Pompei

autore: 
Amoroso Angelo
anno: 
2007
insulaVII.JPG

I giorni di Roma

autore: 
Alessandro Barbero, Vittorio Vidotto, Antonio Pinelli, Andrea Carandini, Alessandro Portelli, Emilio Gentile, Andrea Giardina, Luciano Canfora, Anna Foa
anno: 
2007
giorni_di_roma.jpg
Il libro raccoglie i testi delle nove lezioni tenute all'Auditorium di Roma, tra ottobre 2006 e marzo 2007, da alcuni dei più noti storici italiani.
  • Leggi tutto

Il Primo Giorno

autore: 
Andrea Carandini
anno: 
2007
ilprimo_giorno.jpg
"Vorrei prendere per mano il lettore e farlo scendere per circa dodici metri nel sottosuolo di Roma - lì dove un tempo, su macerie e immondizie, crescevano gli abitati - e risalire per oltre ventisette secoli alla ricerca del primo giorno della città: il 21 aprile di un anno intorno al 750 a.C.
  • Leggi tutto

Roy Tanck's Flickr Widget requires Flash Player 9 or better.

Gli Ultimi Voti

30 ottobre, 2017 - 17:03

  • Mitreo di via G. Lanza
    4.09091

16 luglio, 2017 - 18:37

  • La Velia
    4.30435

25 aprile, 2017 - 17:25

  • Complesso di via in Arcione
    4.18182

Iscriviti al feed RSS!

Condividi contenuti

I contenuti del sito sono pubblicati grazie alla collaborazione della guida 
"Roma Archeologica, le scoperte più recenti della città antica e dell'area suburbana" 
di Carmelo Calci edita da Adnkronos Libri, Roma 2005.