Home

Potrai lasciare i tuoi Commenti e partecipare agli Appuntamenti organizzati da CiCERO!

Login / Registrati! E' gratis!

Il Palatino

Share/Save

Situato in felice posizione, a dominio del luogo di attraversamento naturale del Tevere (Isola Tiberina) e di incontro e scambio tra le genti che sin da epoca remota frequentavano la zona (area del Foro Boario), il colle Palatino costituì per questo un importante centro di aggregazione umana, forse il più adatto alla formazione di un insediamento stabile.

Caratterizzato peraltro da pendici assai ripide e facilmente difendibili – a eccezione della parte nord-orientale, collegata da una sella alla Velia e tramite questa all’Esquilino – il Palatino (Palatium, forse dalla radice preindoeuropea pala = altura) raggiunge un’altezza di circa 51 metri s.l.m. nel pianoro centrale e digrada verso il fiume con un pendio cui si attribuì il nome di Germalus. La tradizione riferisce di un antichissimo stanziamento sul monte di Greci provenienti dall’Arcadia (sotto la guida di Evandro e Pallante), probabile riflesso di una reale frequentazione, da parte di marinai e mercanti elleni, del basso corso del Tevere anteriormente alla nascita della città, e vi colloca altresì i principali luoghi e miti connessi alla fondazione di Roma (metà circa dell’VIII secolo a.C. secondo Varrone). Ai piedi dell’angolo sud-ovest del colle era infatti il Lupercal (la grotta ove la lupa avrebbe allattato i gemelli), mentre subito al di sopra, alla sommità delle Scalae Caci, si trovavano il tugurium Faustuli e la Casa Romuli, nella zona ove sono stati rinvenuti i fondi di capanna dell’Età del Ferro, di pianta rettangolare con angoli arrotondati e fori per i pali che sostenevano le pareti straminee e il tetto (visibili nei pressi del tempio della Magna Mater). La città palatina delimitata da Romolo, ove si svolgevano importanti festività religiose (Palilia, Lupercalia), avrebbe avuto forma quadrangolare, con i vertici posti all’Ara Massima di Ercole nel Foro Boario, all’Ara di Conso nella valle del Circo Massimo, alle Curiae Veteres nell’angolo nord-orientale del colle e al Sacello dei Lari presso il tempio di Vesta nel Foro; nella primitiva cinta muraria dovevano aprirsi tre (o quattro) porte (di due di esse ci sono conservati i nomi: Mugonia e Romanula).Vari edifici sacri furono eretti sul Palatino nel periodo arcaico, epoca cui risalgono anche le cisterne in blocchi esistenti tra le citate capanne e la Casa cd. di Livia, e soprattutto in età repubblicana, tra i quali i templi di Giove Vincitore (295 a.C.), di Giove Statore (294 a.C.) e della Vittoria (pure del 294 a.C.), posto a est del tempio della Magna Mater (204-191 a.C.). Sempre durante la Repubblica il colle divenne luogo prediletto dall’aristocrazia romana quale zona residenziale e su di esso abitarono importanti uomini politici, come M. Valerio Massimo (console nel 505), Gn. Ottavio (console nel 165), Tiberio Sempronio Gracco, M. Livio Druso (tribuno della plebe nel 91), inoltre Cicerone, Ortensio Ortalo, Clodio, Milone, il triumviro M. Antonio e molti altri (numerosi resti di case sono stati rinvenuti alle pendici settentrionali e alla sommità del monte: Casa c.d. dei Grifi, Aula Isiaca, ecc.). Fedele a questa consuetudine, ma con valenze ideologiche di ben altra portata, anche Augusto scelse di abitare sul Palatino, acquisendo precedenti dimore nell’area prossima a quella delle memorie romulee e innalzandovi nuove costruzioni (tra cui il tempio di Apollo con il vicino portico delle Danaidi e due biblioteche). Dopo di lui, la realizzazione dei grandi complessi palaziali ad opera di Caligola, di Nerone (Domus Tiberiana, Domus Transitoria e Domus Aurea), dei Flavi (Domus Flavia e Domus Augustana) e di Settimio Severo determinò la definitiva trasformazione del colle in un’immensa reggia imperiale, la cui decadenza ebbe inizio solo a partire dal IV secolo d.C., con lo spostamento della corte e del governo centrale in altre sedi dell’impero e con il declino del paganesimo. A. D.
4.191175
Media: 4.2 (68 voti)
Il tuo voto: Nessuno
  • Share/Save

Contenuti similari

  • Santuario della Magna Mater
  • Domus Augustana (vigna Barberini)
  • Domus Tiberiana
  • Appuntamenti
  • Libri
  • News
  • Appunti

Roma

  • Il Campidoglio
  • Il Foro Boario
  • Il Velabro
  • Il Circo Massimo
  • Il Palatino
    • Casa cd.di Livia
    • Casa di Augusto e Tempio di Apollo
    • Chiesa di S. Anastasia
    • Chiesa di S. Teodoro
    • Domus Augustana (vigna Barberini)
    • Domus Flavia, Domus Augustana e cd. Stadio Palatino
    • Domus Praeconum
    • Domus Tiberiana
    • Domus Transitoria
    • Horrea Agrippiana
    • La cd. Domus Severiana
    • Paedagogium
    • Santuario della Magna Mater
  • Il Foro Romano
  • I Fori Imperiali
  • La Valle del Colosseo
  • Il Celio
  • Esquilino
  • Il Quirinale
  • Il Campo Marzio
  • Il Vaticano
  • Testaccio
  • Il tratto urbano dell'Appia
  • L'Aventino

CiCERONLINE

  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Guida al Sito
  • Dicono di noi
  • La Guida di Roma Archeologica
  • Per le Aziende

I sette colli. Guida geologica a una Roma mai vista

autore: 
Funiciello, Heiken, De Rita, Parotti
anno: 
2006
i_sette_colli.JPG
La conformazione del territorio e le particolari caratteristiche geologiche che lo contraddistinguono hanno avuto un ruolo decisivo nella storia di Roma: eppure tale aspetto è stato spesso sottovalutato, se non del tutto ignorato, dalla maggior parte degli storici.
  • Leggi tutto

L' insula VII, 10 di Pompei

autore: 
Amoroso Angelo
anno: 
2007
insulaVII.JPG

I giorni di Roma

autore: 
Alessandro Barbero, Vittorio Vidotto, Antonio Pinelli, Andrea Carandini, Alessandro Portelli, Emilio Gentile, Andrea Giardina, Luciano Canfora, Anna Foa
anno: 
2007
giorni_di_roma.jpg
Il libro raccoglie i testi delle nove lezioni tenute all'Auditorium di Roma, tra ottobre 2006 e marzo 2007, da alcuni dei più noti storici italiani.
  • Leggi tutto

Il Primo Giorno

autore: 
Andrea Carandini
anno: 
2007
ilprimo_giorno.jpg
"Vorrei prendere per mano il lettore e farlo scendere per circa dodici metri nel sottosuolo di Roma - lì dove un tempo, su macerie e immondizie, crescevano gli abitati - e risalire per oltre ventisette secoli alla ricerca del primo giorno della città: il 21 aprile di un anno intorno al 750 a.C.
  • Leggi tutto

Roy Tanck's Flickr Widget requires Flash Player 9 or better.

Javascript is required to view this map.

Indirizzo

Via di San Gregorio, 30
Roma
8.30 - 2 ore prima del tramonto. Note: La biglietteria chiude un'ora prima --- 10/4/2009 (Venerdì Santo) 8.30-14.00 --- 2/6/2009 13.30-19.15 --- Chiuso 1 gennaio, 25 dicembre --- Dal 10 marzo 2008 è inoltre visitabile, senza supplemento nel costo del biglietto, la Casa di Augusto sul Palatino aperta il lunedì, mercoledì sabato e domenica, dalle ore 11.00 alle ore 15.30. --- Si comunica, inoltre, che in caso di pioggia il monumento rimarrà comunque chiuso al pubblico.
06 699841 - biglietteria 06 6789465 - prenotazioni info 06 39967700

Rione

X Campitelli

Regione Augustea

REGIO X Palatium

Municipio

1 Municipio I (Centro Storico)

Pertinenza

Soprintendenza Archeologica di Roma

Gli Ultimi Voti

30 ottobre, 2017 - 17:03

  • Mitreo di via G. Lanza
    4.09091

16 luglio, 2017 - 18:37

  • La Velia
    4.30435

25 aprile, 2017 - 17:25

  • Complesso di via in Arcione
    4.18182

Iscriviti al feed RSS!

Condividi contenuti

I contenuti del sito sono pubblicati grazie alla collaborazione della guida 
"Roma Archeologica, le scoperte più recenti della città antica e dell'area suburbana" 
di Carmelo Calci edita da Adnkronos Libri, Roma 2005.